Cervello
CERVELLO
Il cervello fa parte del sistema nervoso centrale
↓
a questo sono collegati:
-cervelletto
-midollo spinale
Le cellule del sistema nervoso si chiamano neuroni e i due emisferi sono collegati dal corpo calloso.
E' rivestito dalla neocorteccia (o corteccia cerebrale):
- è di circa 3 mm di spessore
- disposta in modo da formare circonvoluzioni e scissioni.
- collegata alle funzioni cognitive e relazionali
- elabora le informazioni provenienti dall'esterno
- attiva risposte che possono essere chimiche, motorie o comportamentali
- governa le funzioni umane
- possiede coscienza, linguaggio, abilità creativa, memoria, immaginazione e pensiero
ESEMPI: cura della prole, emozioni, tendenza alla socialità ecc.
L'ipotalamo e il ponte cerebrale coordinano le pulsioni fondamentali per la sopravvivenza.
Gli emisferi svolgono funzioni specifiche (specializzazione cerebrale):
- emisfero sinistro→ -funzioni razionali
-linguaggio
-astrazione
- emisfero destro→ -funzioni artistiche
-manualità
Essendo che la specializzazione è plastica, una lesione ad un emisfero può non essere troppo debilitante, in quanto l'altro emisfero può compensare il decifit. Inoltre più il soggetto è giovane, più facile è riprendersi.
-Chi si occupa del linguaggio?
Le principali aree responsabili sono due:
- area di Broca→ per parole e frasi
- area di Wernicke→ per comprensione
Vengono utilizzate tecnologie come il PET e la risonanza magnetica dalle neuroscienze.
↓
studiano la struttura e il funzionamento del sistema nervoso
per capire i meccanismi che regolano il controllo delle reazioni nervose
e del comportamento del cervello
Queste sono molto a contatto con la psicologia e da questo rapporto è nata la neuropsicologia.
↓
studia ciò che accade nel sistema nervoso,
soprattutto quando vengono svolte funzioni biologiche e mentali
Si occupa sia di funzioni mentali cognitive superiori (memoria, motivazione) sia di aspetti generali come situazioni di base dell'organismo (vigilanza, attenzione, sogno e sonno).
RISPOSTE:
-Che cos'è la specializzazione cerebrale?
Gli emisferi sono dotati di specializzazione cerebrale. Con questo si intende che ognuno svolge funzioni specifiche.
-Quali aree sono responsabili del linguaggio?
Le aree responsabili del linguaggio sono l'area di Broca, che si occupa di formulare parole e frasi, e l'area di Wernicke, che permette di comprendere le parole altrui.
-Quali sono le principali funzioni mentali studiate dalla neuropsicologia?
Si occupa sia delle funzioni mentali superiori, come memoria e motivazione, sia di aspetti generali come le situazioni di base dell'organismo, ovvero vigilanza, attenzione, sonno e sogno.
VERIFICA- pag.12
1) Nell'opera "L'origine della specie" Charles Darwin sostiene che:
c- l'evoluzione della specie è strettamente connessa al principio di selezione naturale.
Considerando le origini dell'evoluzione della specie umana, la distinzione degli ominidi dai primati risale a:
d- 5-6 milioni di anni fa
2) selezione naturale: determina chi sopravvive e chi muore, in base alle caratteristiche fisiche
neuroscienze: disciplina che studia la struttura ed il funzionamento del sistema nervoso per capire i meccanismi che stanno alla base delle reazioni nervose e del comportamento del cervello.
neuropsicologia: disciplina nata dall'incontro tra neuroscienze e psicologia. Studia ciò che accade nel sistema nervoso, soprattutto quando soggetto svolge funzioni biologiche e mentali (dormire, calcolare, immaginare...). Si occupa sia di funzioni mentali cognitive superiori (memoria, motivazione) sia di situazionio di base dell'organismo come vigilanza, sogno, sonno e attenzione.
3) Composto da cellule dette neuroni, il cervello è diviso in due emisferi, ciascuno rivestito dalla corteccia cerebrale. L'emisfero sinistro presiede alle funzioni razionali, al linguaggio, al pensiero logico, all'astrazione. Gli emisferi comunicano grazie al corpo calloso. L'emisfero destro è deputato alle funzioni creative, all'orientamento nello spazio, al riconoscimento e all'identificazione e alla manualità.
4) La cultura si è formata in un processo molto lungo. Alfred Kroeber sostiene che è possibile individuare il punto critico nel passaggio dalla vita animale a quella umana nel momento in cui il cervello dell'uomo ha raggiunto il suo pieno sviluppo. Da questo momento l'uomo ha potuto svolgere funzioni superiori (apprendimento, comunicazione). Però questa teoria è stata messa in discussione dalla paleontologia, concludendo che la capacità di cultura è parallela allo sviluppo organico dell'uomo. Le caratteristiche fisiche che hanno favorito lo sviluppo della cultura sono la stazione eretta, il police opponibile, l'ovulazione nascosta, lo sviluppo del cervello, lo sviluppo dell'apparato fonatorio e il linguaggio.Leroi Gourhan ha inoltre spiegato che la comunicazione si è intensificata grazie alla diversa gestione del parto e della gestazione, a causa dello sviluppo del cervello e della scatola cranica, dato che il neonato di specie umana richiede maggiori cure. I vantaggi di ciò sono stati la nascita di formazioni sociali complesse e collaborative e maggiore socializzazione alla base della cultura.
Commenti
Posta un commento