Origini della cultura

 ORIGINI DELLA CULTURA

è stato un processo molto lungo

-Chi è Alfred Kroeber?

E' un antropologo che individuò il punto critico nel passaggio dalla vita animale e quella umana, riconducibile al momento in cui il cervello dell'uomo ha raggiunto il suo pieno sviluppo.

da questo momento l'essere umano ha potuto svolgere funzioni superiori



PERO' dalla metà del 900 è stata messa in discussione dalla paleoantropologia questa teoria, concludendo che la capacità di cultura è parallela allo sviluppo organico dell'uomo.



Le caratteristiche fisiche che hanno favorito lo sviluppo della cultura sono:

  • stazione eretta
  • pollice opponibile
  • maggior sviluppo del cervello
  • ovulazione nascosta
  • linguaggio
-Che ruolo ricopre la socializzazione?

Leroi-Gourhan sostiene che lo sviluppo del cervello e della scatola cranica ha trasformato il parto e la gestazione, in quanto un neonato è più impegnativo rispetto ad una scimmia

ciò ha portato ad un'organizzazione sociale cooperativa per allevare i bambini

VANTAGGI: -formazioni sociali complesse e collaborative

-socializzazione messa alla base della cultura



RISPOSTE:
-Quali sono i principali passaggi da natura a cultura attuati dall'uomo?
Gli uomini nel tempo hanno costruito forme sociali e culturali di aggregazione, si sono adattati all'ambiente e l'hanno trasformato e hanno utilizzato le risorse per raggiungere scopi. Hanno utilizzato artefatti, ovvero elementi del mondo materiale modificati per raggiungere obiettivi, adattandosi all'ambiente.
-Che cos'è la selezione naturale teorizzata da Darwin?
La selezione naturale determina chi sopravvive e chi muore in base alle caratteristiche.
-Che cos'è la deriva genetica?
La deriva genetica è un fenomeno, che crea variazioni casuali della frequenza con cui si manifestano alcuni tipi di geni, soprattutto nei gruppi isolati e piccoli.
-Quali caratteristiche hanno favorito lo sviluppo culturale della specie umana?
Le caratteristiche che hanno favorito sono state le caratteristiche fisiche e la socializzazione.
-Su quali basi si sono formati i primi processi di socializzazione?
Il bisogno di un'organizzazione cooperativa per allevare i bambini (in quanto quelli umani più impegnativi delle scimmie) ha portato a formazioni sociali complesse e collaborative, favorendo socializzazione alla base della cultura.


Commenti

Post popolari in questo blog

Compiti di psicologia 17/01

Rivoluzione industriale

Risposte pag.88