Linguaggio

 LINGUAGGIO

si sviluppa durante i primi tre anni di vita

Diviso in tre fasi:

1. prelinguistica → il linguaggio è caratterizzato da suoni, passando per le lallazioni

                                                                                           

1-8 mesi                                                             sillabe composte da 

vocali semplici e consonanti


2. linguistico → il bambino comincia a pronunciare parole

                                                             

                                                        10-12 mesi


N.B.: In questa fase è fondamentale la presenza dell'adulto!

3. sviluppo dell'intenzionalità comunicativa → il bambino impara a trasmettere intenzionalmente messaggi                 all'interlocutore

ci sono varie posizioni su quando nasce


PIAGET: teoria stadiale è collegata allo sviluppo cognitivo

            ↓                                                                                                          ↘

psicologo e pedagogista svizzero                                                perciò bambino non può mandare messaggi 

prima degli 8-10 mesi


INNATISMO DI CHOMSKY: teoria della grammatica universale

linguista e filosofo, in opposizione a Piaget                        ↓

                                                       la capacità di produrre parole e frasi

è basata su di essa e si specifica in ogni lingua.

Essa è una competenza innata e si basa su regole generative,

ovvero quando produce frasi è perché ha raggiunto strutture mentali

che lo permettono.

                                                         ↓

programma definito L.A.D. (language acquisition device):

dispositivo di acquisizione linguistica.

Grazie ad essa:

-il bambino impara a comprendere frasi nuove

-coglierne la correttezza grammaticale


TREVARTHEN: Ipotizza la presenza di intenzionalità comunicativa fin dalla nascita.

bambino nasce predisposto a relazione e scambio,

in quanto si esprime con pianto ed espressioni

fin dalla nascita.

Attraverso la comunicazione il bambino impara a:

-condividere emozioni

-impara l'intersoggettività primaria

                                                           ↘

mamma si rivolge al bambino

e lui risponde con lallazioni

Dopo i 5 mesi, si sviluppa l'intersoggettività secondaria

                                                                                           

bambino rivolge la sua attenzione al mondo esterno                                     

Dagli 8/9 mesi la comunicazione con l'adulto comprenderà l'esplorazione del mondo esterno.


BRUNER: grazie agli stimoli e alle risposte dell'adulto, il bambino capisce il valore causale delle sue 

        ↓                                        azioni.

psicologo

L'adulto è essenziale nell'acquisizione del linguaggio, per esempio attraverso i format (tipologie di interazioni specifiche)

                                     ↘

                                           l'adulto parla al bambino del mondo, condividendo le sue conoscenze.

La comunicazione gestuale è molto importante per il bambino ed è appresa e varia a seconda dei contesti di crescita.

con l'acquisizione del linguaggio essa sparisce

A 3/4 anni il linguaggio viene utilizzato a scopo narrativo.

                                                  ↓

racconta eventi, dando una propria interpretazione e descrivendoli con le emozioni.

In questo modo può "staccarsi" dal presente, raccontando futuro o passato.


-A cosa serve il linguaggio nella funzione cognitiva?

  • permette di fissare nella memoria fatti, concetti...
  • permette di argomentare il proprio punto di vista
QUINDI il linguaggio potenzia le strutture cognitive di base!

Commenti

Post popolari in questo blog

Compiti di psicologia 17/01

Rivoluzione industriale

Risposte pag.88