Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2022

Classici

Immagine
  CLASSICI Piano piano le persone si abituavano agli sconvolgimenti che aveva portato l'evoluzione  industriale ↓ Ciò portò alla convinzione che l'essere umano è capace di adattarsi a cambiamenti, anche radicali. I sociologi cercarono di affrontare le problematiche di questo periodo: - metropoli sovraffollate - rapporti sociali sempre più anonimi ed impersonali - maturazione delle forme democratiche al potere -perdita della dimensione religiosa a causa della secolarizzazione GLOSSARIO: Secolarizzazione→ sottratto un bene all'ente ecclesiastico e dato all'autorità civile. Classici→ sociologi che studiarono queste problematiche. ↓ 1) Weber 2) Durkheim 3) Pareto 4) Simmel -Quali sono i loro meriti? hanno portato la sociologia a scienza affermata e universalmente riconosciuta hanno elaborato un apparato concettuale specifico, ovvero i concetti usati da tutti i sociologi per descrivere fenomeni diffusi. hanno fatto una riflessione metodologica , ovvero le considerazioni ch...

Giovani adulti

Immagine
 GIOVANI ADULTI ↓ Fase tra i 19 e 28 anni, nella quale gli adulti rimangono a vivere con i genitori, caratteristica del momento storico attuale. CAUSE: di ordine strutturale ESEMPIO: scolarità prolungata, difficoltà a trovare lavoro culturali → più permissività ai giovani, più apertura degli adulti ↓ Meno conflitti! CONSEGUENZE: - accentua la dipendenza dai figli dei genitori -aumenta la difficoltà dei genitori a separarsi dai figli -rallenta la realizzazione autonoma dei giovani, diminuendo la possibilità di un inserimento sociale maturo NEET:             E' un fenomeno che si verifica tra i 15 e 29 anni.       ↓ Acronimo di Not in education, employment or training                     = Nè istruzione, né lavoro o formazione Gli individui non hanno una collocazione educativa o professionale e non sanno: - provvedere economicamente a se stessi - non riescono a trovare un'occ...

Adolescenza

Immagine
 ADOLESCENZA ↓ Tempo  dell' incertezza , caratterizzato dal susseguirsi di cambiamenti individuali connessi allo sviluppo somatico e psichico. Questi cambiamenti incidono su: modo di rapportarsi con i genitori immagine del figlio da parte dei genitori Uno dei cambiamenti più importanti è la trasformazione fisica ↘ Spesso sottovalutata dai genitori, perché si guarda solo il significato sessuale. L'adolescente vive spesso questa esperienza in solitudine! -Come avviene? Il corpo cambia velocemente e non sempre nella maniera desiderata. ↓ Evidenzia un "diventare grande", a cui l'adolescente non è sempre preparato. CONSEGUENZA: vissuto ambivalente voglia di crescere ≠ abbandono dell'infanzia Il fanciullo consolida la propria identità di genere                                           ↓ COME? I ragazzi sono spinti da pressioni interne (cambiamenti puberali) ed esterne (amici, m...

Teorie dello sviluppo

Immagine
 TEORIE DELLO SVILUPPO Lo sviluppo è affrontato da una serie di sfide ed è diviso in più fasi. ↓ In ogni transizione il soggetto porta con sé i  propri vissuti ed esperienze e risolve le sfide della vita. TEORIA DI FREUD:                     Tratta le fasi dello sviluppo psicosessuale . -Come considera lo sviluppo? Lo considera come un continuo superamento di sfide. Attraverso le varie fasi dello sviluppo psicosessuale, il bambino si trova in conflitto tra: -desideri -richieste sociali Possono accadere due scenari: 1) Se riesce ad affrontare bene questa fase, avrà uno sviluppo armonico . 2) Se la affronta male, si verificheranno delle fissazioni che possono causare nevrosi . -Cosa sono le fissazioni ? Sono gli stalli di pulsazioni, desideri che non trovano sbocco. ↓ COSA ACCADE? La libido si fissa su oggetti e zone erogene                           ...