Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2022

Depressione infantile

Immagine
 DEPRESSIONE INFANTILE ↓ E' un' alterazione del tono dell'umore verso la tristezza caratterizzata da: -abbassamento dell'autostima -autopunizione Ci sono differenze in base all'età: adulti→ si manifesta maggiormente nelle donne bambini → più pesante e nessuna differenza tra sessi adolescenti → 10% ne è colpito N.B. E' più pesante nei bambini, perché l'adulto riesce a rendersi conto che qualcosa non va, mentre il bambino non riesce a valutare la situazione.                                                                                      ↘ Non ne ha le risorse interne. CONSEGUENZE:           Danni nello sviluppo della personalità : altera gravemente lo sviluppo compromette l'interazione e la capacità affettiva perdita del divertimento...

Disturbi alimentari infantili

Immagine
 DISTURBI ALIMENTARI INFANTILI Spesso vengono associati all' interazione del bambino con la madre A CAUSA della suzione                                             ↘ Rappresenta un bisogno in sé, MA nel futuro rappresenterà il prototipo delle sue interazioni con il mondo Freud sostiene che c'è differenza tra: -soddisfare il bisogno alimentare -trarre piacere dalla suzione (successivamente dal mangiare) Come il bambino si rapporta con la madre potrà rappresentare il suo rapporto con il cibo nel futuro. ↓ Importanti il contatto, le parole  e gli sguardi OBESITA':                   Si definisce obesità quando il peso supera del 20% il normopeso Nei paesi Occidentali ne sono affetti dal 2% al 15% dei bambini. -Quando insorge? Si manifesta spesso durante il primo anno di vita o nella prepubertà (10-13 an...

Disturbi dell'apprendimento

Immagine
 DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO ↓ Si presentano difficoltà nel leggere, scrivere e calcolare L'individuo ha adeguate capacità cognitive, uditive e visive, MA disfunzioni delle aree cerebrali coinvolte nel riconoscere lettere, parole e numeri. Ne esistono di diversi tipi: dislessia → problemi nel leggere e talvolta scrivere. Si manifesta a prescindere dall'intelligenza                 ↓                                dall'istruzione e dall'età del bambino. dal greco, dis : separazione leksis : discorso -Come si manifesta? Si manifesta nel: -omissione -inversione -sostituzione Spesso questi bambini presentano difficoltà a scuola e ritardo linguistico. discalculia → incapacità di calcolare. Il soggetto non ha danni psicologici, ma inverte, sostituisce               ↓               ...

Disturbi della comunicazione

Immagine
 DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE -Quando appaiono? Compaiono dopo la stabilizzazione  di un sistema di comunicazione sofisticato ESEMPIO: pianto, espressioni, lallazioni... La stabilizzazione viene raggiunta dopo due anni di vita. -Quando il disturbo è funzionale? Quando può essere fatto risalire a: una lesione una malformazione del cervello TIPOLOGIE:           centrali  → corrispondono all' afasia . i sintomi variano a seconda dell'area cerebrale compromessa. proiezione o emissione → si manifestano nelle balbuzie o nelle aplologie fonazione  → incapacità di usare i suoni rispetto allo sviluppo raggiunto. può esserci un deficit sensoriale, motorio della parola o un mutismo selettivo                                                   

Alterazioni nello sviluppo

Immagine
 ALTERAZIONI NELLO SVILUPPO ↓ Possono essere causate da: -anomalie -patologie Queste sono determinate da fattori biologici oppure psicologici ed ambientali. RITARDO MENTALE:               Ne sono affetti il 3% della popolazione. -Quando arrivano i sintomi? I sintomi arrivano: fattori biologici→ presenti già dopo qualche mese dalla nascita fattori ambientali→ insorgono nel tempo Alcune volte un fattore biologico può essere aggravato dall'ambiente. CAUSE fisiologiche: ereditarietà → dovuta a malattie metaboliche alterazioni nello sviluppo embrionale problemi nella gravidanza o nello sviluppo perinatale condizioni mediche generali durante l'infanzia E' molto importante la prevenzione che può essere attuata attraverso controlli ostetrici e misure preventive più generali, come migliorare le condizioni socio-economiche.

Sociologia in America

Immagine
 SOCIOLOGIA IN AMERICA ↓ Quì la sociologia ha trovato i terreni di sviluppo più  fertili Si rese autonoma dalla sociologia europea                                    ↓ COME? Si caratterizzò come ricerca applicata alla soluzione dei problemi  concreti nelle società industriali ≠ rispetto all'Europa, dove si volevano solo studiare i fenomeni Dal XX secolo i sociologi americani cominciarono a studiare più ambienti e ad utilizzare un atteggiamento più pragmatico e meno teorico. DIFFERENZE con l'Europa: sviluppo industriale e urbano imponenti immigrazione è un problema CHICAGO:                 La popolazione cresce del 300% Nel 1871 un incendio devastò la città.                              ↓ Nella ricostruzione i quartieri vengono ricostruiti non più comunicanti tra loro. ...

Fenomeni della metropoli

Immagine
 FENOMENI DELLA METROPOLI MODA: Nasce da una spinta all' imitazione ,                        ovvero l'esigenza delle persone ad omologarsi . PERO' la moda permette anche di distinguersi dalla massa, introducendo nuove mode o seguendone una particolare. La moda ha finalità sociali                                             ↘ NO pratiche ed estetiche Nel XX secolo permetteva alle classi sociali elevate di distinguersi. ↓ Chi l'adotta cerca coesione con gli altri della medesima classe sociale, staccandosi dalle classi minori. Quando le classi sociali minori si appropriano di una moda, quelle superiori la cambiano. DENARO:                   Secondo Simmel, la relazione tra soggetti è dominata dallo scambio ≠ dalla concezione dei classici che credevano che meno denaro ci fo...

Simmel

Immagine
  SIMMEL ↓ Ha trattato soprattutto l'aspetto dello sviluppo delle città e delle metropoli in Europa. DIFFERENZA con gli altri sociologi classici: Visione della sociologia                                           ↘                                                  Per distinguerla dalle altre scienze sociali ricorre alla contrapposizione tra forma e contenuto, ovvero le altre scienze sociali trattano determinati contenuti, mentre la sociologia si cimenta in maniera più generale. La sociologia ha a che fare con gli eventi di associazione , a prescindere dai loro mutevoli contenuti e si concentra sulle forme dello stare insieme, che rimangono invariate.                             ...

Risposte pag.88

 RISPOSTE PAG.88 1. Quali differenze ci sono tra la sociologia europea e quella statunitense? La sociologia statunitense si interessava a studiare i fenomeni al fine di trovare delle soluzioni, mentre a quella europea interessava solamente lo studio e l'acquisizione di conoscenza. 2. Perché Chicago può essere definita una città laboratorio? Può essere definita tale in quanto era molto popolosa, soprattutto da stranieri e dopo un terribile incendio venne divisa in quartieri per fazioni. 3. In quale contesto storico nasce la Scuola di Chicago? Nasce in un ambiente differenziato e vivace per etnia con relative tensioni. 4. A quali tematiche si è dedicata? Si è dedicata allo studio di tematiche scientifiche, ritenute da altri poco rilevanti, con costanza ed originalità. La particolarità di questa scuola è l'approccio ecologico ai problemi sociali, ovvero la città viene considerata come un unico sistema vivente costituito dall'intreccio tra ambiente e persone.