Maestro

 MAESTRO

il suo ruolo subì una grande evoluzione nel Medioevo

Non portava la sua visione del mondo

                                                                 ↘

                                                                        MA era portatore di una tradizione

-Come si faceva chiamare?

Nei monasteri non si faceva chiamare maestro

                                    ↓

perchè solo uno è il Maestro

In tutte le scuole si faceva chiamare auctorictas

-Qual era il suo metodo?

Egli doveva saper dosare:

-dolcezza e severità

-benevolenza e rigore

Erano ancora previste le punizioni corporali

                                                                        ↘

                                                                               MA vennero ridimensionate e successivamente proibite

                                        ↓

Questo divieto era supportato da Anselmo, perché diceva che

le pene corporali peggioravano il comportamento dell'uomo.

                                                                    ↙

PIUTTOSTO il maestro deve seguire le inclinazioni dell'alunno


Un altro importante esempio del ruolo del maestro si trova nel "Sic et non" di Abelardo

Cosa fa?

- invita i giovani a trovare la verità tramite la ragione, senza adagiarsi sull'autorità.

- accettare la fatica della ricerca che irrobustisce le menti.

LA VISIONE DI

D'ACQUINO: Sostiene il tema del maestro interiore (già introdotto da Agostino).

Analizza il rapporto maestro-discepolo sotto l'aspetto della conoscenza e vuole capire se:

-ciò accade nell'interiorità del soggetto

-causato da altri→uomo può insegnare ad altri uomini

Nel De Magistro l'argomento viene trattato sotto molti punti di vista:

-fondamenti metafisici

-conseguenze didattiche

Tommaso credeva che che gli esseri umani posseddiano una capacità causativa e proprie azioni, nonostante essi dipendano dalla volontà di Dio.

questa capacità è vitale, perché altrimenti neanche il maestro

potrebbe insegnare, perché non potrebbe causare il suo sapere

ad un altro.

                                          ↙

tramite l'apertura metafisica si può fare!


AVICENNA: Egli interpretava Aristotele e faceva dipendere la conoscenza da un intelletto agente (separato e unico), dal quale l'uomo poteva essere:

-passivo

-veniva preparato a ricevere le forme che esso gli donava

In questo caso, l'azione del maestro è preparatoria ed accidentale, dato che la conoscenza dipende dall'illuminazione dell'intelletto agente.


AVERROE': E' un autore arabo che interpretava anch'egli Aristotele.

riteneva che sia intelletto agente sia passivo fosse unico e separato,

PERCIO' che scienza e conoscenza siano riconducibili ad un'unica

intelligenza esterna agli esseri umani.

Secondo lui, questa unicità dell'intelletto era il fondamento del rapporto maestro-discepolo.


-Come risponde d'Aquino?

Riteneva che ogni essere umano è un soggetto autonomo e rifiuta le altre tesi.

sceglie una via intermedia:

pone nelle causa esterne ed interne il fulcro del conoscere

                                   ↙

l'essere umano è dotato dei "germi del sapere"

che l'intelletto apprende con l'esperienza sensibile.

                                    ↓

Ruolo del maestro:

condurre alla conoscenza di ciò che non si sa

nello stesso modo giungendovi da soli.

                                                                   ↘

nessun maestro può ignorare o

andare contro il lume della ragione

che sta nel discepolo.

Aquino è contro Averroè

                                          ↘

                                               perché l'uomo conosce ,

                                        NO intelligenza superiore ed unica!

Commenti

Post popolari in questo blog

Compiti di psicologia 15/11

Risposte pag.88

Compiti 28/03