Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2022

Teoria elitista

Immagine
 TEORIA ELITISTA -Cosa spiega? Chi riesce ad agire in maniera logica ottiene un vantaggio sugli altri perché: possono raggiungere più velocemente gli scopi possono volgere a proprio favore le azioni non-logiche altrui ↓ PERCHE'? Le azioni non-logiche possono essere usate come mezzi per un fine concreto. Il soggetto è più scaltro rispetto agli altri e occuperà posizioni di vertice nella società. Questo comportamento caratterizza l'elite. Elitisti → sociologi vissuti verso il XX secolo che sostengono la tesi dell'élite. Erano contro liberalismo e socialismo e contrariamente appoggiavano il fascismo. Questa teoria spiegherebbe anche le lotte tra borghesia e proletariato. = lotte tra elite e massa INSTABILITA' :                 La storia della società è scandita dal susseguirsi delle dell'elite.                                                                minoranze di governo, chiamate aristocrazie . -Perché "instabili"? Perché detengono il potere per un p

Malinowski

Immagine
 MALINOWSKI Il primo luogo dove l'antropologia divenne  accademica fu la Gran Bretagna, PERO' trattavano maggiormente il concetto di "struttura sociale" piuttosto che di cultura. Malinowski si ispirò a Rivers RIVERS:                       Sviluppò interessanti metodi di ricerca:       ↓                                                -bisogna abitare in loco per un lungo periodo insegnante all'università                     -scegliere comunità piccola da studiare per conoscere tutti di Cambridge -Chi era Malinowski? Antropologo del '900 polacco vissuto nella Seconda guerra mondiale. Studiò in particolare le isole Trobriand  (vicine alla Nuova Guinea) con il suo nuovo metodo di ricerca, OVVERO trascorrere più tempo possibile con gli abitanti, assumendo il loro punto di vista. Scrisse varie opere su questi indigeni, di cui la più importante è "Argonauti del Pacifico occidentale" -Perché importanti? Esse cambiarono la visione sulla teoria della cultura

Pareto

Immagine
 PARETO ↓ Aiutò a comprendere meglio l'agire sociale e politico Fu un economista                                 ↘                                         Si concentrò sui comportamenti economicamente razionali dei soggetti  sociali, OVVERO azioni che permettono di ottenere il massimo benessere con il minor dispendio. PERO' solo una parte dei comportamenti umani può essere studiata in relazione al grado di efficienza che li contraddistingue. Per capire come funziona la società bisogna guardare i comportamenti irrazionali           ↙        ↓               ↓              ↘ emotivi    tradizionali    ideologici       rituali    Verso la fine del '800 Pareto cominciò a concentrarsi di più sulla sociologia. ↓ Scrisse un trattato chiamato "Trattato di sociologia generale" , dove descrive la sua teoria sulle azioni logiche e non-logiche. Azioni logiche: i soggetti scelgono i mezzi adeguati al raggiungimento di un fine. Azioni non-logiche: non c'è corrispondenza

Avalutatività della scienza

Immagine
 AVALUTATIVITA' DELLA SCIENZA Weber si pose tale domanda: "Come rendere la sociologia importante tanto quanto le scienze naturali?" SOLUZIONE: Le scienze sociali trattano fatti che hanno per noi un valore  positivo o negativo Requisiti del sapere scientifico: -oggettivo -indipendente, valido universalmente PERCIO' le scienze sociali possono avere scientificità solo quando formulano giudizi di fatto ↓ Raggiungono l'ideale dell' avalutatività -Come fare? Eliminando i giudizi di valore , sottoponendo i valori a giudizi di fatto. -Com'è il comportamento a valutativo? Esso descrive le cose e non le critica.

Verifica pag.84

 VERIFICA PAG.84 Secondo Emile Durkheim che cos'è l'anomia? d- una situazione in cui mancano delle norme perché si allentano i rapporti sociali Quale significato dà Max Weber al termine "razionalizzazione"? a- un fenomeno per il quale gli individui arriva a credere che esistano cause conoscibili per tutti i fenomeni naturali Per Weber il potere si definisce legittimo quando: a- gli individui che vi sottostanno gli riconoscono un'autorità in modo consensuale Quando un'azione si dice "non-logica" secondo Pareto? c- quando non consente di raggiungere lo scopo prefissato, anche se il soggetto la ritiene efficace Che cosa intende Simmel quando parla di "sociologia formale"? b- essa si occupa delle varie forme di interazioni sociali Solidarietà organica: è tipica delle società industriali ed è basata sulla differenziazione e specializzazione del lavoro. In questo caso la società è legata da vincolo sociale e gli individui si differenziano l'

Teoria dei tipi ideali

Immagine
  TEORIA DEI  TIPI IDEALI ↓ Utilizzata spesso per l'agire sociale, ma anche per molti fenomeni sociali -Perchè è utile? Permette di comparare fenomeni diversi. Tipo IDEALE≠ MIGLIORE -Cosa si intende con ideale? Pensato, un'idea, un modello di riferimento ↘ E' nato notando le somiglianze più frequenti tra i fenomeni La comparazione permette di: distinguere chiaramente i fatti reali l'uno dall'altro prevedere gli andamenti dei fenomeni Weber ha applicato questa teoria al fenomeno del potere  che viene esercitato in base a                                                                              ↙       ↘                                                                    VIOLENZA        CONSENSO (potere legittimo) Esistono vari modi per esercitato un potere legittimo : potere tradizionale → lo si rispetta per la dignità attribuita alla tradizione potere legale  → è impersonale e spetta alla carica ricoperta potere carismatico  → è esercitato da una persona con capa

Weber

Immagine
  WEBER Riflette sugli effetti della rivoluzione industriale ↘                                                                                     DIFFERENZA con gli altri umanisti: Vede l'industrializzazione come processo di razionalizzazione (visione da parte dell'uomo del cosmo) -Com'è la visione dell'uomo razionalizzato? A tutto c'è spiegazione                     ↓ Se non sa spiegare qualcosa è a causa dei suoi limiti personali o dei limiti della conoscenza che potranno essere superati VANTAGGIO: Più fiducia nelle conoscenze nelle capacità:  della tecnologia degli esseri umani di organizzare la vita e il futuro SECOLARIZZAZIONE:                 Weber aveva una buona visione di essa                                    ↓ NO degenerazione, ma è il destino di una società del mondo occidentale  -Cosa cambia nel Rinascimento? La visione dell'uomo come artefice del proprio destino porta ad avere una vita più laica e materiale. ↓ E' vantaggioso per i mercanti ,

Compiti 28/03

 RISPOSTE PAG. 73 -In che modo i fattori psicologici e ambientali influiscono sul corretto sviluppo dell'individuo? I fattori psicologici e ambientali possono causare patologie o anomalie nell'individuo. -Quali sono i principali fattori fisiologici che possono alterare lo sviluppo? I principali fattori fisiologici sono: ereditarietà: dovuta a malattie metaboliche alterazioni nello sviluppo embrionale: dovute a mutazioni cromosomiche o danni prenatali dovuti a sostanza tossiche problemi nella gravidanza o nello sviluppo perinatale condizioni mediche generali -Quali sono i due principali disturbi di produzione ed emissione del linguaggio? I due principali disturbi del linguaggio sono i disturbi centrali, raggruppati sotto l'afasia, e i disturbi di proiezione o emissione, manifestati attraverso le balbuzie. -Che cos'è il mutismo selettivo e quali possono essere le cause? Il mutismo selettivo è una risposta del bambino allo stress o a traumi.

Compiti di sociologia 22/03

 RISPOSTE PAG.83 -Che cosa distingue, secondo Simmel, la sociologia dalle altre scienze sociali? Secondo Simmel la sociologia si può distinguere per la sua contrapposizione tra forma e contenuto, ovvero le altre scienze scoiali trattano determinati contenuti, mentre la psicologia si cimenta in maniera più generale. -Quali fenomeni caratterizzano le grandi metropoli europee come Berlino? I fenomeni sono: razionalizzazione e divisione del lavoro si specializzano, però si circoscrivono a poche e sempre uguali azioni le disuguaglianze si fanno più marcate e nascono le folle, perché i diversi strati della società vivono a stretto contatto possibilità di vivere nell'indifferenza verso i propri simili la moda che permette di imitare gli altri oppure di distinguersi dalla massa lo scambio monetario -Perchè la moda comprende due aspetti apparentemente opposti quali uguaglianza e differenziazione? Nasce da due esigenze diverse: quella di omologarsi alla massa o di differenziarsi introducendo

Vecchiaia

Immagine
 VECCHIAIA QUANDO? 55-75 anni                                                ↓ periodo caratterizzato da cambiamenti significativi -Che tipo di cambiamenti? Soprattutto fisici: forza e capacità di terminare compiti diminuiscono memoria e concentrazione deteriorano Molto evidente questo periodo nella donna con l'arrivo della menopausa . OGGI questi eventi non vengono più vissuti come naturale momento di maturazione . ↓ INVECE oggi non viene accettato ed è negato attraverso chirurgia  estetica a causa del culto oggi dominante della giovinezza intesa come: -bellezza -prestazione fisica -capacità seduttiva PENSIONAMENTO:                 Può rappresentare una sofferenza . ↓ Spesso visto come cessazione della produttività , accompagnata da tristezza e sensazioni di vuoto. L'impatto può essere meno doloroso per chi ricopriva ruoli di responsabilità , perché: ha la possibilità di riqualificarsi in un'attività può coltivare interessanti hobby Può anche essere un problema economico

Padri odierni

Immagine
 PADRI ODIERNI Il padre rappresenta il cardine della famiglia, perché è l'autorità a cui spettava dettare le regole di comportamento secondo regole e costumi della cultura di appartenenza. In Occidente la paternità è diventata sempre meno rigida a causa di: movimenti di emancipazione femminile ribellioni giovanili DIFFERENZE con il passato: padri collaborano alle attività domestiche si occupano dei figli fin da piccoli si confrontano con le madri riguardo alle scelte familiari Negli ultimi tempi si è diffuso il " complesso di Telemaco ", ovvero la perdita di un ruolo importante e disimpegno per se stessi e per i figli. -Perché è importante l'autorevolezza? C'è bisogno da parte del figlio di venire guidato attraverso modelli paterni chiari e stabili verso l'età adulta.

Maturità

Immagine
 MATURITA' ↓ caratterizza la mezza età E' difficile definire con precisione l'arco temporale, perché viene continuamente cambiato dall' allungamento della vita. Spesso questo periodo rappresenta una crisi                                       ↓ CAUSA: diminuzione delle opportunità per l'anziano -Quale percezione ha l'anziano? Gli sembra che sia stato tutto già raggiunto.                                       ↓ Ha preso le decisioni più importanti della vita e fa dei bilanci sul passato, piuttosto che compiere nuove scelte. Spesso viene vissuta come un rallentamento ↘ ALTRIMENTI altri lo vivono come una nuova sfida per poter cambiare aspetti dell'altro vita di cui non sono soddisfatti. -Da cosa dipende? Dipende dalle risorse che ciascuno ha e da come le utilizza SINDROME DEL NIDO VUOTO:                           I cambiamenti più grandi sono: -l'uscita di casa dei figli -morte dei genitori CONSEGUENZE: di tipo psicologico ed emotivo che fanno "se

Idee pedagogiche dell'Umanesimo

Immagine
 IDEE PEDAGOGICHE Nell'Umanesimo cambiarono molti aspetti idealistici: c'era una nuova concezione di natura ed esperienza che ha portata alla ricerca scientifica condotta con metodo sperimentale a interesse per le   arti  occulte .                                                         ↘ Vogliono scoprire il futuro, sottraendosi al corso ordinario della natura. Questo accadde grazie alla diffusione di filoni culturali ebraici e neoplatonici. realismo politico → slegare l'agire politico e la riflessione filosofica dalla religione si cerca il vero  al di là di qualsiasi dogmatismo DIFFERENZA con il Medioevo: Non è una riflessione conservatrice, MA continua a ricercare la verità proiettata nel futuro. i tratti salienti del genio umano sono creatività e autonomia SCUOLA:             C'era una nuova organizzazione e concezione scolastica che: - riconsiderò gli insegnamenti del passato -perseguì l'ideale di una scuola prevalentemente letteraria , in finalità della vita

Spirito innovatore

Immagine
 SPIRITO INNOVATORE L'Umanesimo segnò la necessità di un insegnamento di discipline letterarie su basi rinnovate. ↓ Nacque l'insegnamento letterario moderno Non c'era più una gerarchia dei saperi , MA ogni disciplina era autonoma. Si affermarono le scienze empiriche                           ↓ RISULTATI: -sviluppo del quadrivio -più importanza all'istruzione tecnica CORTI:                 Nacquero dallo stretto legame tra governanti ed umanisti ,                                               sostenuto da potenti interessati a dare lustro alla loro arte. INFATTI la biografia della maggior parte delle persone rinascimentali è caratterizzata dai periodi trascorsi nelle corti. FRANCESCO PETRARCA:                               E' una figura essenziale dell'Umanesimo.                                                                                                                 ≠ dai suoi compagni che scrivevano in volgare Scrisse molte  liriche in latino, perchè c

Umanesimo

Immagine
  UMANESIMO QUANDO? A partire dal XIV secolo Nacque dalla brutta visione che gli umanisti (intellettuali del periodo) avevano del Medioevo. ↓ Lo vedevano come un periodo conservatore , senza innovazioni. -Perché venne chiamato così? Evoca le humanae litterae e l' humanitas , perché gli umanisti vedevano l'uomo come un essere collocato tra  natura e spirito ↓ Vedevano l'uomo come dotato di entrambi e lo credevano capace di alzarsi alle più alte vette dello spirito OPPURE di cadere nell'abisso della materialità più abietta DATAZIONE:             Alcuni fanno risalire l'avvio dell'Umanesimo a Dante,                                                        MA il vero iniziatore fu Petrarca . ↓ Lo si può collocare in una continuità col Medioevo. -Qual era il suo bersaglio polemico? Come quello di altri umanisti, fu la cultura della tradizione scolastica tra il XIII e XIV secolo. ↓ L'Umanesimo sosteneva un ritorno al passato idealizzato dell'età  classica. L

Durkheim

Immagine
  DURKHEIM ↓ Studia le  trasformazioni della società francese in cui si vive. QUANDO? XIX secolo Vuole comprendere le forze che tengono unite una società, NONOSTANTE i tentativi dei singoli di disgregarle.                                            ↓ Queste forze vengono chiamate solidarietà Notò che le forze di coesione sociale  (che caratterizzavano il periodo PRIMA dell'industrializzazione) si suddividono in: 1. legame per somiglianza → Le persone vivevano in gruppi piccoli e indipendenti (villaggi sparsi) con una loro autonoma organizzazione. Nessuno era specializzato in qualcosa, tutti sapevano fare un pò di tutto. ↓ Ciò non creava differenze, PERCIO' si parla di somiglianze 2. legame di  solidarietà meccanica → persone si sentivano collegate da un legame di somiglianza e contiguità. SOCIETA' INDUSTRIALE:             Portò molti cambiamenti ai rapporti sociali . ↓ La solidarietà rimane, MA le persone si specializzano e svolgono lavori in determinati luoghi: - il lavo